Facebook Instagram

Club per l'UNESCO di Foggia

  • Home page
  • Galleria
  • Iniziative
  • News
  • Entra nel Club
  • Contatti
Menu
  • Home page
  • Galleria
  • Iniziative
  • News
  • Entra nel Club
  • Contatti
Torna alle News

Un viaggio alla scoperta dei nostri tesori.

  • Gennaio 12, 2025

Oggi il Club per l’UNESCO di Foggia ha vissuto un’emozionante domenica all’insegna della scoperta delle radici storiche della nostra città. Un viaggio nel tempo e nello spazio, reso unico dalla guida esperta di Franca Palese, una professionista di grande competenza, passione e straordinaria capacità narrativa. Grazie alla sua preparazione, ogni tappa del percorso ha preso vita, rivelando aneddoti e curiosità che hanno arricchito la nostra conoscenza e il nostro senso di appartenenza al territorio.

L’itinerario è iniziato da Piazza del Lago, cuore pulsante della Foggia medievale, con i suoi segreti ancora custoditi sotto la superficie. Da lì, abbiamo ammirato la splendida Cattedrale della Beata Vergine Maria Assunta in Cielo, capolavoro del romanico-pugliese, custode del culto della Madonna dei Sette Veli. L’imponenza e la bellezza di questo luogo sacro ci hanno accompagnato mentre percorrevamo le stradine di Foggia vecchia, scrigno di storie e tradizioni, fino a giungere al suggestivo Cappellone delle Croci, simbolo di fede e devozione popolare.

Non poteva mancare una visita agli Ipogei Urbani , questa affascinante testimonianza del passato sotterraneo di Foggia, un labirinto di cunicoli e grotte che raccontano le radici profonde della nostra comunità. A concludere questa giornata speciale, la Chiesa di Santa Maria della Misericordia meglio conosciuta come “Chiesa dei Morti” o del purgatorio, un luogo che invita alla riflessione e al ricordo, con la sua storia legata al culto dei defunti e alla solidarietà.

Questa uscita non è stata solo un’occasione per riscoprire la bellezza della nostra città, ma anche un momento per condividere, apprendere e valorizzare il patrimonio culturale che ci circonda.

Un ringraziamento speciale va alla nostra socia Simona Russo perl ‘ottimo coordinamento e organizzazione dell’uscita e a tutti i partecipanti, che con il loro interesse hanno dato vita a questo viaggio nel cuore della nostra storia.

PrecedentePrecedente
SuccessivoSuccessivo
ALTRI ARTICOLI
Giornate Europee del Patrimonio 2025
Settembre 26, 2025
Premiazione concorso “Lo Spirito Olimpico e Paralimpico per la promozione della Pace e dei diritti umani”
Maggio 28, 2025
Club per l’UNESCO di Foggia a Bruxelles – un ponte di valori, cultura e futuro europeo.
Maggio 20, 2025
Presentazione Anteprima Nazionale “L’Amore è un sintomo”di Leonardo Mendolicchio
Marzo 8, 2025
Facebook-f Twitter Instagram Youtube
CONTATTI
  • presidente.foggia@ficlu.org
  • club.foggia@ficlu.org
  • 3336856930
  • 3407002383
LINK UTILI
  • www.unesco.it
  • www.ficlu.org

Copyright © 2024 Fabio Leanzi. All rights reserved.

Privacy Policy Cookie Policy