Facebook Instagram

Club per l'UNESCO di Foggia

  • Home page
  • Galleria
  • Iniziative
  • News
  • Entra nel Club
  • Contatti
Menu
  • Home page
  • Galleria
  • Iniziative
  • News
  • Entra nel Club
  • Contatti
Torna alle News

Un’aula di ascolto protetta per garantire i diritti dei minori e delle vittime di violenza

  • Giugno 7, 2017
COMUNICATO STAMPA 07-06-17

Un’aula di ascolto protetta per garantire i diritti dei minori e delle vittime di violenza: il club per l’Unesco di Foggia prosegue con i suoi progetti in sostegno delle fasce deboli.

“Sostenere i diritti dell’infanzia e di tutte le fasce deboli è uno dei cardini principali degli obiettivi UNESCO: per questo come associazione abbiamo sposato e condiviso profondamente un progetto che rappresenta un prezioso e importante punto di partenza e non solo di arrivo”, spiega Floredana Arnò, presidente del Club per l’Unesco di Foggia.

Il prossimo venerdì 9 Giugno, alle ore 10 presso la Questura di Foggia, alla presenza di autorità civili, istituzionali, militari e religiose, sarà inaugurata l’Aula d’ascolto protetta per minori e vittime di violenza, felice epilogo di un progetto denso di contenuti e di una raccolta fondi avviata un anno fa e terminata con il ricavato della vendita dei biglietti per il concerto sold out al Teatro Giordano del pianista, compositore e direttore d’orchestra Giovanni Allevi, il 20 febbraio scorso.

Un’aula di ascolto è una struttura prevista dalle normative vigenti, che consente ai minori o a vittime e spettatori di reati – per esempio, donne vittime di stalking – di poter fornire testimonianza in un ambiente protetto in presenza di personale specializzato atto a garantire supporto psicologico, nel pieno rispetto della privacy. Può essere utilizzata anche nel caso in cui il giudice abbia necessità di raccogliere la testimonianza di bambini durante un processo di separazione dei genitori, per consentire loro di sottrarsi allo stress di un’aula giudiziaria e permettere il loro accoglimento in un contesto consono alla loro tenera età: infatti l’ambiente è stata arricchito da una nutrita serie di attrezzature tecnologiche e videocamere, arredi, quadri, giocattoli, materiale didattico e di cancelleria. Un progetto del Club per l’Unesco di Foggia di ampio respiro, che ha avuto anche il merito di coinvolgere attivamente e avviare una preziosa collaborazione e condivisione con la sezione grafica dell’Istituto Einaudi, che ha donato dei quadri, il gruppo Salatto – che ha fornito un importante contributo per l’organizzazione e la riuscita del concerto di Giovanni Allevi, l’amministrazione comunale di Foggia e la FIMP (Federazione italiana medici pediatri).

Alla cerimonia d’inaugurazione interverranno il Questore Piernicola Silvis, il presidente del Club per l’Unesco di Foggia Floredana Arno’, il Dirigente della Divisione Anticrimine Antonio Caricato, il Prefetto di Foggia Maria Tirone, lo psicologo della Questura Giovanni Ippolito, il Presidente della Fimp della provincia di Foggia, Pasquale Conoscitore, il Procuratore reggente di Foggia Francesca Romani Pirelli, una rappresentanza del Tribunale dei Minori di Bari, l’Assessore alla Cultura del Comune di Foggia Anna Paola Giuliani, il Sindaco di Foggia Franco Landella, il Dirigente alla Cultura Carlo Dicesare, la Presidente della Camera minorile di Capitanata M. Emilia de Martinis.

Un sentito ringraziamento a quanti hanno permesso che un sogno diventasse una realtà preziosa per la collettività, in particolare per le sue componenti più fragili ed esposte, meritevoli di attenzione e considerazione.

Ufficio stampa
Club per l’Unesco Foggia

Foggia, 7 giugno 2017

PrecedentePrecedente
SuccessivoSuccessivo
ALTRI ARTICOLI
Presentazione del libro: “L’AMORE è UN SINTOMO” di Leonardo Mendolicchio
Febbraio 28, 2025
PROGETTO E BOOK “Mondi” delle Transumanze, patrimonio vivente in cammino Tradizioni, pratiche, innovazioni.
Febbraio 18, 2025
Un viaggio alla scoperta dei nostri tesori.
Gennaio 12, 2025
Gran Concerto di Natale 2024
Dicembre 23, 2024
Facebook-f Twitter Instagram Youtube
CONTATTI
  • presidente.foggia@ficlu.org
  • club.foggia@ficlu.org
  • 3336856930
  • 3407002383
LINK UTILI
  • www.unesco.it
  • www.ficlu.org

Copyright © 2024 Fabio Leanzi. All rights reserved.

Privacy Policy Cookie Policy