Facebook Instagram

Club per l'UNESCO di Foggia

  • Home page
  • Galleria
  • Iniziative
  • News
  • Entra nel Club
  • Contatti
Menu
  • Home page
  • Galleria
  • Iniziative
  • News
  • Entra nel Club
  • Contatti
Torna alle News

Conclusioni Convegno sulla Dieta Mediterranea

  • Novembre 29, 2016
COMUNICATO STAMPA 29-11-16

Dieta Mediterranea, Foggia si candida a Centro Studi Internazionale.

La proposta arriva dal Meeting organizzato da AMMI e Club per l’Unesco
La Capitanata verso il gemellaggio con l’Associazione Ancel Keys di Pioppi[vc_video link=”https://youtu.be/I0tEOI8aeY8″ el_width=”90″ align=”right” css=”.vc_custom_1528877630992{padding-top: 20px !important;padding-bottom: 20px !important;}”]La candidatura di Foggia a Centro Studi sulla Dieta Mediterranea assume una connotazione internazionale: la Capitanata punterà all’ambizioso traguardo in tandem con l’Associazione per la Dieta Mediterranea Ancel Keys – Pioppi. La proposta è arrivata dal primo meeting “La tutela dei beni immateriali – Promozione della Dieta Mediterranea”, ospitato il 14 e 15 ottobre a Foggia. Enti, associazioni, istituzioni, mondo scientifico e produttori, chiamati nella cerimonia inaugurale a stringere un patto d’alleanza per sostenere la candidatura di Foggia a centro di eccellenza, hanno garantito il loro apporto. Alessandro Notaro e Maria La Gloria, presidente e vice dell’Associazione per la Dieta Meiterranea Ancel Keys di Pioppi, insieme al professor Mario Mancini, la massima autorità a livello internazionale sulla dieta mediterranea, amico e collega di Ancel Keys, il papà della dieta mediterranea, hanno suggellato la nomination con la proposta di un gemellaggio e collaborazione.
Il Meeting è stato promosso e organizzato dall’AMMI (Associazione Mogli Medici Italiani) Foggia, presieduta da Maria Teresa Vassalli, e dal Club per L’Unesco di Foggia, guidato da Floredana Arnò, che hanno portato in città le presidenti nazionali dell’AMMI Elvira Oliviero Lippi e Maria Paola Azzario Chiesa della Federazione Italiana Centri e Club per L’Unesco. Per la prima volta, proprio a Foggia, le due realtà si sono incontrate e sulla scorta dell’esperienza del laboratorio foggiano potrebbero instaurarsi future collaborazioni.
Le sessioni scientifiche sono state curate dall’equipe del Servizio Igiene Alimentare e Nutrizionale dell’Asl di Foggia composta da Michele Panunzio, direttore Sian Sud, dal dirigente medico Antonietta Antoniciello e dalla psicologa Enza Paola Cela. Ad arricchire una due giorni particolarmente intensa e ricca di spunti, anche il Gran Galà “Note in Tavola” al Teatro del Fuoco, con Nathalie Caldonazzo e Graziano Galatone. Al suo ‘anno zero’, la manifestazione ha riscosso un notevole successo di pubblico, a cominciare dalla cerimonia inaugurale a Palazzo Dogana. Sono stati coinvolti anche i produttori che, in concomitanza con il Meeting e fino a domenica, hanno portato le eccellenze dell’agroalimentare in Piazza Giordano per farle degustare nei gazebo Campagna Amica di Coldiretti. Gli chef dell’Associazione Cuochi Gargano e Capitanata, nella seconda giornata, hanno declinato in un menu i cardini della dieta mediterranea. Hanno partecipato attivamente gli studenti degli istituti Giannone-Masi, Einaudi-Grieco e Perugini. Il Meeting diventerà un appuntamento annuale.
L’evento, sostenuto da numerosi partner, è stato patrocinato da Regione Puglia, Provincia di Foggia, Comune di Foggia, Asl Fg, Università di Foggia e Omceo – Ordine dei Medici Chirurghi e Odontoiatri.

PrecedentePrecedente
SuccessivoSuccessivo
ALTRI ARTICOLI
Presentazione del libro: “L’AMORE è UN SINTOMO” di Leonardo Mendolicchio
Febbraio 28, 2025
PROGETTO E BOOK “Mondi” delle Transumanze, patrimonio vivente in cammino Tradizioni, pratiche, innovazioni.
Febbraio 18, 2025
Un viaggio alla scoperta dei nostri tesori.
Gennaio 12, 2025
Gran Concerto di Natale 2024
Dicembre 23, 2024
Facebook-f Twitter Instagram Youtube
CONTATTI
  • presidente.foggia@ficlu.org
  • club.foggia@ficlu.org
  • 3336856930
  • 3407002383
LINK UTILI
  • www.unesco.it
  • www.ficlu.org

Copyright © 2024 Fabio Leanzi. All rights reserved.

Privacy Policy Cookie Policy