Il Club per l’UNESCO di Foggia ha voluto esprimere il suo apprezzamento e consegnare un riconoscimento agli studenti della Città di Foggia e di alcuni paesi della provincia che hanno partecipato al concorso nazionale indetto per l’a.s. 2024/25 dalla Federazione Italiana delle Associazioni e Club – FICLU per l’UNESCO. Il concorso “Agire i Diritti Umani”, giunto alla sua XIII edizione, indirizzato agli alunni di tutt’Italia ha avuto come tema “Lo Spirito Olimpico e Paralimpico per la promozione della Pace e dei Diritti Umani”.
Mercoledì 28 maggio 2025, nell’Aula Magna di Via Sbano dell’ Istituto Notarangelo-Rosati
Giannone- Masi di Foggia alla presenza di numerosissimi studenti, tutti attenti, interessati ed entusiasti, accompagnati dai rispettivi docenti e dirigenti scolastici, si è svolta la cerimonia di premiazione dei lavori più significativi e originali.
Dopo i saluti istituzionali della Dott.ssa Roberta Cassano, Dirigente dell’Istituto “Notarangelo-Rosati Giannone- Masi” e dopo l’intervento del prof. Domenico Di Molfetta, assessore all’Istruzione e alle politiche sportive del Comune di Foggia, e di Billa Consiglio, Presidente del Club per l’UNESCO di Foggia, ad ognuno degli 80 partecipanti è stato consegnato un attestato di partecipazione, realizzato dall’artista e socia del Club Patrizia Maggi.
Si è, quindi, proceduto alla premiazione dei vincitori selezionati dalla commissione tecnica presieduta dalla prof.ssa Francesca Donatelli e composta da Angela Dalicco, Anna Augelli, Antonietta de Cillis e Patrizia Maggi, tutte socie del club. Al primo posto si sono classificati gli alunni della classe 3^ A della sezione di Candela dell’Istituto “Notarangelo-Rosati Giannone- Masi”, che hanno candidato un lavoro multimediale, premiato con la seguente motivazione: “I principi fondanti dello sport nelle domande degli studenti e delle studentesse si inverano nelle esperienze di due giovani donne ex atlete e attualmente tecniche: le rispettive narrazioni riportano un mondo sfaccettato di emozioni, fragilità, determinazione, incontri interessanti e amicizie”. Ex aequo, al secondo posto, si sono classificati Aurora Rizzi e Ginevra D’Anzieri della classe 2^C della Scuola Murialdo Foggia ; Sara Ambrosino della classe 2^B dell’IISS “Luigi Einaudi” di Foggia, Luigi Leggieri della classe 5^A CAT dell’ITET “Notarangelo-Rosati Giannone-Masi” e Giuseppe Massa della classe 3^ del corso serale dell’Istituto “Michele Lecce” di San Giovanni Rotondo. Ad ogni alunno è stato consegnato un buono di 25 euro da spendere presso la libreria UBIK di Foggia, partner dell’evento. Al terzo posto si sono meritevolmente classificati gli alunni delle classi 4^D e 5^B dell’Istituto Einaudi che, insieme e con la collaborazione de “I panchinari di Foggia”, hanno realizzato un video sul tema.
Nei loro interventi i relatori hanno trattato del contributo che lo sport può dare nei processi di sviluppo e di pace, mettendo in evidenza i tanti effetti positivi che la pratica sportiva ha nella vita delle persone e dei popoli. In particolare, la Presidente Billa Consiglio ha rimarcato che lo sport insegna disciplina, collaborazione e rispetto reciproco, favorisce la salute fisica e mentale, offre opportunità di sviluppo economico; ha sottolineato il potere dello sport di unire persone di diverse culture, religioni ed etnie, di promuovere pari opportunità e inclusione sociale, di favorire il dialogo e la comprensione tra le nazioni; ha concluso affermando che lo sport è uno strumento potente che incarna e supporta i valori sostenuti dall’UNESCO.
La Presidente della Commissione esaminatrice, prof.ssa Francesca Donatelli ha osservato che la varietà degli elaborati delle studentesse e degli studenti ha evidenziato la disponibilità dei loro animi alla pace e all’affermazione dei diritti per tutti: lo sport, nelle sue varie manifestazioni, può concorrere efficacemente alla realizzazione di un mondo più equo e inclusivo.