Facebook Instagram

Club per l'UNESCO di Foggia

  • Home page
  • Galleria
  • Iniziative
  • News
  • Entra nel Club
  • Contatti
Menu
  • Home page
  • Galleria
  • Iniziative
  • News
  • Entra nel Club
  • Contatti
Torna alle News

Progetto Tarantelle Garganiche

  • Gennaio 5, 2010

Gli elementi immateriali del Patrimonio culturale, come noto, possono costituire fattori importanti delle caratteristiche identitarie del territorio. L’importanza del Patrimonio Culturale Immateriale, in quanto fattore principale della diversità culturale e garanzia di uno sviluppo duraturo, è sottolineato nella raccomandazione UNESCO sulla salvaguardia della cultura tradizionale e del folklore del 1989. Creare maggiore consapevolezza, riguardo la rilevanza e la salvaguardia del Patrimonio culturale immateriale, rafforzando il senso di appartenenza e l’identità culturale della popolazione residente, soprattutto tra i giovani, potrà costituire un elemento volto a potenziare l’attrattività del territorio, qualificandola sia in termini di destagionalizzazione che in qualità dell’utenza. Il tessuto del canto, della musica e della danza delle nostre Tarantelle Garganiche sono, in realtà, la sintesi e la rappresentazione raccontata della trama sociale, culturale ed economica di una società agro-pastorale relativa ad un territorio, il Gargano, che solo negli ultimi decenni si è aperto al mondo. Il progetto del Club UNESCO di Foggia, che inaugura, con le manifestazioni della giornata odierna, il primo step del lungo percorso, volge a promuovere nei prossimi due anni, una serie di iniziative, parametrate ai requisiti richiesti dall’UNESCO, concertisti, mostre e manifestazioni, attività formative per i giovani, stages su arti e mestieri tipici e pubblicazione di ricerche etno – musicologiche, finalizzate alla costituzione del dossier, che sarà presentato alla CNI Unesco, con la proposta di candidatura, delle “ Tarantelle del Gargano” quale Bene Immateriale Patrimonio Mondiale.
Il secondo obiettivo, è quello di concorrere alla attivazione di un meccanismo virtuoso e sostenibile di sviluppo locale, che consideri la valorizzazione di una parte del nostro Patrimonio Immateriale e Materiale, come uno degli strumenti che possono determinare ricadute positive su alcuni settori della nostra economia: turismo culturale e percorsi siti di Pace, eno-gastronomia, artigianato tipico, ecc.
Le Tarantelle del Gargano, in quanto musica, coralità, eventi, danza, spettacolo e tradizioni, sono linguaggi universali che esaltano tre importanti obiettivi: la Partecipazione, la Condivisione, la Memoria.
Nei prossimi mesi, auspichiamo la compartecipazione al progetto delle Istituzioni, della Società Civile, degli Enti Territoriali, delle Associazioni dell’Università e di tutti i Custodi della Tradizione che credono nella salvaguardia di un bene collettivo dell’Umanità. Un ringraziamento particolare all’Amministrazione Provinciale che ha immediatamente creduto e sostenuto questo ambizioso ma importantissimo progetto, contribuendo all’apertura delle porte della Capitanata al “mondo”.

 

Comunicato Progetto Tarantelle

Brochure Progetto Tarantelle

Invito Progetto Tarantelle

 

foto

 

PrecedentePrecedente
SuccessivoSuccessivo
ALTRI ARTICOLI
Presentazione del libro: “L’AMORE è UN SINTOMO” di Leonardo Mendolicchio
Febbraio 28, 2025
PROGETTO E BOOK “Mondi” delle Transumanze, patrimonio vivente in cammino Tradizioni, pratiche, innovazioni.
Febbraio 18, 2025
Un viaggio alla scoperta dei nostri tesori.
Gennaio 12, 2025
Gran Concerto di Natale 2024
Dicembre 23, 2024
Facebook-f Twitter Instagram Youtube
CONTATTI
  • presidente.foggia@ficlu.org
  • club.foggia@ficlu.org
  • 3336856930
  • 3407002383
LINK UTILI
  • www.unesco.it
  • www.ficlu.org

Copyright © 2024 Fabio Leanzi. All rights reserved.

Privacy Policy Cookie Policy